Castel Belasi

Una fortezza medioevale senza tempo

Castel Belasi è una delle più affascinanti fortezze medievali della Val di Non, situato nel borgo di Campodenno. Questo castello, recentemente restaurato, è una testimonianza imponente della storia e dell’architettura militare trentina, un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. La posizione strategica su una collina circondata da boschi e frutteti lo rende uno dei castelli più suggestivi della valle.

Storia e architettura

Costruito intorno al XIII secolo, Castel Belasi nacque come fortezza difensiva e fu successivamente trasformato in una residenza nobiliare. Nel corso dei secoli, il castello fu abitato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Coredo e i Thun, che ne ampliarono la struttura e arricchirono gli interni.

L’architettura di Castel Belasi riflette la sua doppia funzione. Le mura perimetrali, spesse e robuste, insieme alle torri angolari, raccontano la sua origine di baluardo militare, mentre i dettagli architettonici più raffinati testimoniano il passaggio a residenza signorile. La sua pianta rettangolare, il mastio centrale e il cortile interno sono tipici delle fortificazioni medievali.

Dopo anni di abbandono, il castello è stato oggetto di un importante intervento di restauro, che ha restituito nuova vita alla struttura e l’ha resa accessibile al pubblico, diventando un luogo di cultura e scoperta.

Cosa vedere a Castel Belasi

Una visita a Castel Belasi permette di immergersi in un’atmosfera unica, dove la storia prende vita tra mura imponenti e spazi dal fascino antico. Il percorso di visita include:

  • Le mura e le torri: Passeggia lungo le possenti mura e scopri le torri che offrivano una vista strategica sulla valle. Dai bastioni è possibile ammirare il panorama mozzafiato dei meleti e delle montagne circostanti.
  • Il cortile interno: Un luogo suggestivo che collega le varie parti del castello. Qui spesso si svolgono eventi, concerti e mostre che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
  • Gli interni: Sebbene gli arredi originali non siano sopravvissuti, gli spazi interni conservano la loro atmosfera storica. Sale con volte a botte, antichi camini e dettagli architettonici raccontano la vita quotidiana di un tempo.

Eventi e cultura

Oggi Castel Belasi non è solo una meta storica, ma anche un punto di riferimento culturale per la Val di Non. Durante l’anno, il castello ospita mostre d’arte, eventi enogastronomici, concerti e attività didattiche per famiglie e scuole. Questi eventi rendono il castello un luogo vivo, dove il passato si intreccia con il presente.

Come raggiungere Castel Belasi

Castel Belasi si trova a Campodenno, a circa 40-45 minuti di auto dal nostro hotel a Rumo. Il tragitto attraversa i paesaggi caratteristici della Val di Non, tra meleti, boschi e piccoli borghi. Una volta giunti al castello, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze e un breve sentiero conduce all’ingresso.

Perché visitare Castel Belasi

Castel Belasi è una destinazione ideale per gli amanti della storia, della cultura e dei paesaggi unici. Il restauro lo ha reso accessibile e affascinante, permettendo a ogni visitatore di scoprire un angolo speciale della Val di Non. È una tappa imperdibile per chi desidera combinare la visita a un castello medievale con un’esperienza culturale contemporanea.

Durante il tuo soggiorno presso il nostro hotel, una visita a Castel Belasi ti permetterà di vivere un viaggio nel tempo, scoprendo il fascino e la storia di una delle fortezze più caratteristiche del Trentino. Non perdere l’occasione di esplorare questo gioiello della valle!